ExDairyPRESS incontra il Mondo

Quali sono le sfide da affrontare e le opportunità che il settore, a livello globale, dovrà cogliere nel prossimo futuro? Grazie alla collaborazione con Bovinevet International, azienda di consulenza veterinaria internazionale, abbiamo la possibilità di incontrare i responsabili di alcune aziende in diversi continenti, ed ascoltando la storia e le specificità delle loro aziende cerchiamo di guardare al futuro, con la consapevolezza che ogni realtà è unica e irripetibile e che non esiste un “modello unico” valido per tutti, ma che da tutti si può imparare: perché il miglioramento continuo è alla base di ogni attività imprenditoriale di successo! 


Azienda Fattoria della Piana 

Il team di Fattoria della Piana: 135 persone di 12 differenti nazionalità.

Iniziamo il nostro viaggio dall’Italia: il dottor Carmelo Basile ci accompagna a conoscere la Fattoria della Piana a Gioia Tauro, Reggio Calabria. 

STORIA DELL’AZIENDA E LEGAME CON IL TERRITORIO 

Fattoria della Piana nasce nel 1930 come un’azienda agricola a gestione familiare situata nella piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria. 

Dopo un lungo periodo di attività, durante gli anni ‘90, ci siamo resi conto che i sistemi classici di allevamento, produzione e agricoltura, “ci stavano stretti”. Era necessario un cambiamento importante. Abbiamo dunque deciso di diventare una cooperativa di allevatori con trasformazione e vendita diretta. Questa decisione è stata una scelta vincente perché ci ha permesso di attuare una rivoluzione aziendale sia da un punto di vista delle innovazioni sia permettendoci di esportare in tutto il mondo. 

Ci mettiamo insieme per creare sistema. 

Il 2008 è un altro anno di svolta per Fattoria. Una svolta energetica e ambientale importante: realizziamo uno dei primi impianti di Biogas in Italia per gestire in modo efficiente tutti gli scarti di produzione prima della nostra azienda e poi, in aggiunta, anche delle aziende limitrofe, generando energia. In brevissimo tempo tutte le aziende che prima dovevano pagare per lo smaltimento dei loro sottoprodotti hanno trovato un sistema di valorizzazione degli stessi. I residui di fermentazione del biogas vengono utilizzati come concime organico per i nostri terreni. Il nostro impianto produce energia elettrica immessa in rete ed energia termica utilizzata all’interno del nostro caseificio e del nostro agriturismo. 

Il volto che ha la nostra azienda oggi non l’avremmo mai immaginato anni fa. 

Partiamo dalla terra con i 240 ettari di terreno utilizzato per la coltivazione dei foraggi per i nostri 950 capi bovini. 

Spingiamo lo sguardo fino alle nostre stalle dove, sui tetti una volta ricoperti di eternit, oggi possiamo trovare dei pannelli fotovoltaici. Passiamo per il caseificio che lavora 6 milioni di litri di latte all’anno (latte proveniente sia dalle nostre stalle sia dai nostri soci conferitori disseminati tra la Calabria e la Sicilia): i nostri prodotti vengono così distribuiti con 25 camion su Calabria e Sicilia e spediti in Italia ed in tutto il mondo – America e Canada. Inoltre, investiamo in un impianto di fitodepurazione che permette di depurare attraverso le piante gli scarichi idrici aziendali riutilizzando le acque per l’irrigazione. 

L’azienda diventa un esempio concreto di come si possa fare economia circolare a 360°

Fattoria della piana chiude il 2024 con un fatturato di 21 milioni, 135 dipendenti ed un indotto che copre tutto il territorio calabrese e non solo. 

L’AZIENDA E IL BENESSERE ANIMALE 

Per noi, il benessere animale non è solo una questione etica, ma anche una scelta strategica: animali sani e felici producono materie prime di alta qualità. L’adozione del sistema a collare elettronico, della ventilazione e climatizzazione delle stalle e del sistema di mungitura robotizzata a flusso libero (gli animali, in base alle loro esigenze, decidono quando essere munti) sono tutti elementi che garantiscono il benessere dei nostri capi e la qualità dei nostri prodotti. 

Per essere imprenditori, la strategia è tutto, e il benessere animale è la nostra strategia principale.

L’AZIENDA E LA GESTIONE DEL PERSONALE 

In Fattoria riteniamo che la risorsa più importante siano le persone. Oggi, in azienda lavorano 135 persone di 12 nazionalità differenti con età, background e religioni diverse, una squadra che nel tempo è diventata esempio di integrazione e collaborazione quotidiana. 

Fattoria, riconoscendo l’importanza di un gruppo di lavoro motivato e soddisfatto, garantisce un ambiente di lavoro positivo e soprattutto inclusivo andando incontro alle esigenze di tutto il suo capitale umano. 

Abbiamo introdotto orari di lavoro flessibili e programmi di supporto per favorire l’equilibrio tra vita privata e professionale. Degli esempi concreti sono i nostri studenti lavoratori o le nostre neomamme. 

L’AZIENDA E LA SOSTENIBILITÀ 

La sostenibilità in questo tipo di allevamento è sicuramente più impegnativa, ma possibile. Crediamo si fondi sull’ adottare pratiche che riducono l’impatto ambientale, che migliorano il benessere animale (come stiamo facendo nelle nostre stalle), che ottimizzano l’efficienza delle risorse tramite gli impianti di biogas, l’innovazione tecnologica, la salvaguardia delle fasi biologiche della vita dell’animale. 

Lo sviluppo sostenibile è ormai il solo accettabile: se non è sostenibile non si può parlare di sviluppo. 

Lo sviluppo del settore zootecnico del nostro territorio si configura come l’asse centrale della nostra programmazione di medio-lungo termine, anche perché un settore zootecnico sempre più efficiente ed attento al benessere animale non può che garantire un successo aziendale in termini di sostenibilità ambientale ed economica. 

Sostenibilità ambientale ed economica se gestiti in modo strategico possono essere compatibili ed operare in modo integrato. 

L’AZIENDA, IL PROFITTO ECONOMICO E SOCIO-CULTURALE 

Da sempre la nostra missione è stata sviluppare un modello di business che non solo garantisca lo sviluppo economico e sostenibile, ma che contribuisca anche all’integrazione e allo sviluppo del tessuto sociale del territorio. Siamo stati promotori di due iniziative principali: 

1. l’alternanza scuola lavoro, che ci ha permesso negli ultimi 10 anni di assumere giovani calabresi che hanno avuto la possibilità di formarsi e lavorare senza lasciare il loro territorio; 

2. il progetto “Seconda Chance”, in seguito alla quale abbiamo inserito in azienda dei detenuti che fanno efficacemente parte dell’organico della Fattoria e si sono integrati tra i lavoratori, sconfiggendo il pregiudizio e diventando un simbolo di come le pene detentive debbano essere riabilitative. 

Contiamo inoltre 70 allevatori che giornalmente conferiscono il loro latte, 110 conferitori di sottoprodotti per il biogas, 3000 studenti di ogni ordine e grado che annualmente vengono a conoscere e studiare il nostro ‘’Sistema Fattoria’’. 

Ci proponiamo come un modello di Calabria che fa squadra, che crede nel suo territorio (seppur difficile!) e che investe nelle sue giovani generazioni. 

Una Calabria Buona che si muove. 


BOVINEVET INTERNATIONAL

è un’azienda di consulenza internazionale che tramite corsi di formazione, consulenze e webinar accompagna i professionisti nel futuro del settore.

www.bovinevet.com 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime interviste e notizie dal mondo dei bovini da latte?