ExDairyPRESS incontra il Mondo

Quali sono le sfide da affrontare e le opportunità che il settore, a livello globale, dovrà cogliere nel prossimo futuro? Grazie alla collaborazione con Bovinevet International, azienda di consulenza veterinaria internazionale, abbiamo la possibilità di incontrare i responsabili di alcune aziende in diversi continenti, ed ascoltando la storia e le specificità delle loro aziende cerchiamo di guardare al futuro, con la consapevolezza che ogni realtà è unica e irripetibile e che non esiste un “modello unico” valido per tutti, ma che da tutti si può imparare: perché il miglioramento continuo è alla base di ogni attività imprenditoriale di successo! 


Azienda Krasny Mayak 

Nella seconda tappa di questo viaggio intorno al mondo in aziende d’eccellenza entriamo nell’ azienda Krasny Mayak, ubicata nel distretto di Rostov in Russia, nei pressi del Lago Nero. L’intero tessuto sociale e culturale della regione sta rinascendo attorno a questa grande realtà, che oltre a sostenere le scuole della regione, ha fondato una propria scuola professionale agraria/zootecnica col preciso intento di avvicinare i giovani alla campagna, richiamandoli dalla città. Risponde alle nostre domande, previa l’approvazione del CDA, Lubov Lapina, Capo Consulente di Yarvet, il ramo servizi di Krasny Mayak. 

STORIA DELL’AZIENDA E LEGAME COL TERRITORIO

“La nostra mission è garantire che i nostri figli possano avere a disposizione prodotti di alta qualità provenienti dal nostro territorio”. 

L’azienda di Krasny Mayak LLC è stata fondata nel 1931, si trova nel distretto di Rostov della regione di Yaroslavl. Nel 2005, dopo aver acquisito un’azienda agricola di proprietà di una cooperativa sull’orlo del fallimento, gli investitori ne hanno ricavato una grande azienda, che si sta sviluppando attivamente e che è dotata delle più moderne strutture zootecniche. Al momento dell’acquisto, il deprezzamento delle attrezzature era del 100% e i debiti correnti erano pari al 50% delle entrate annuali. Nel 2016 è stata aggiunta alla società un’azienda di 2.000 bovini da latte e nel 2021 è stata inserita un’altra azienda di 3.600 vacche in latte. L’azienda produce 218 tonnellate di latte al giorno, con una media di 41 kg per vacca in lattazione. In azienda lavorano 140 persone con una età media di circa 30 anni. 

Stiamo dando ai residenti prodotti di alta qualità, posti di lavoro, tecnologie avanzate e stiamo crescendo una generazione che ama gli animali ed è interessata a lavorare nel settore latte. 

L’AZIENDA & IL BENESSERE ANIMALE 

Pianificare la costruzione di un’azienda di vacche da latte significa principalmente scegliere e selezionare quali condizioni di allevamento si vogliono attuare per i propri animali e valutare quali sono le tecnologie che potranno contribuire al loro comfort, ponderare attentamente la possibilità di impostare processi e supporti tecnologici che aiutino il lavoro degli operatori, riducendo al minimo lo stress delle vacche. 

Un animale di successo è un animale felice, e per noi successo significa poter soddisfare determinati indicatori sanitari e raggiungere un profitto adeguato per i proprietari e gli investitori. 

L’AZIENDA E LA GESTIONE DEL PERSONALE 

Il 40% degli operatori aziendale è costituito da persone provenienti dai Paesi stranieri più vicini, si stratta principalmente di operai che lavorano a turni. Il 60% è, invece, rappresentato da residenti nella regione e nella Federazione Russa, con una istruzione specializzata. Il 20% di essi sono giovani specialisti, diplomati in scuole attinenti al settore e che hanno svolto un tirocinio presso la nostra azienda per 2-3 anni. 

Scegliere di lavorare qui in seguito a un processo decisionale consapevole e informato è una priorità per la nostra cultura aziendale. 

Il rispetto reciproco, l’amore per gli animali e la ricerca dello sviluppo e dell’eccellenza sono aspetti importanti per lavorare in un team. 

Lo sviluppo professionale e la crescita continua della motivazione sono processi prioritari in azienda, e i salari vengono indicizzati annualmente. 

I dipendenti specializzati possono usufruire dell’assicurazione medica, e hanno a loro disposizione una piscina, una palestra e possono acquistare i prodotti della nostra azienda a prezzi scontati. Alcuni dipendenti hanno la possibilità di avere un alloggio: ogni anno affittiamo 2 o 3 cottage destinati a questo scopo. 

Il nostro impegno è volto ad aumentare la produttività della manodopera e a creare un’azienda di successo e all’avanguardia, introducendo nuove tecnologie che possano garantire un ambiente di lavoro più confortevole per il personale. 

È fondamentale creare nelle aree rurali delle condizioni di vita che soddisfino le esigenze attuali della popolazione. 

L’AZIENDA E LA SOSTENIBILITÀ 

Di pari passo con l’aumento della produzione, si corre il rischio di aumentare l’intensità dell’inquinamento ambientale, e la zootecnia da latte non fa eccezione in questo. Per ridurre i rischi di inquinamento ambientale, utilizziamo quindi impianti di depurazione e garantiamo lo smaltimento più sicuro possibile del letame. 

Controlliamo regolarmente il contenuto di azoto nelle stalle. La sostenibilità economica e lo sviluppo aziendale sono finalizzati al benessere della società; pertanto, devono tenere conto delle necessità di un’economia basata sulle risorse ambientali. 

Teniamo molto a introdurre nei nostri processi aziendali tecnologie ambientali e di risparmio delle risorse, al fine di ridurre il nostro l’impatto negativo sull’ambiente. 

L’AZIENDA, IL PROFITTO ECONOMICO E SOCIO-CULTURALE 

Siamo in grado di garantire alla popolazione della nostra regione prodotti di alta qualità a prezzi ragionevoli. Ma il nostro impegno si concretizza molto anche nell’ambito educativo: aiutiamo economicamente asili e scuole del nostro territorio. La qualità di vita che offriamo ai nostri dipendenti, dando loro la possibilità di utilizzare la piscina, la palestra, i servizi medici a pagamento e le cure ospedaliere a spese dell’azienda è un cardine della nostra cultura aziendale. 

Il motivo di questo nostro impegno è che siamo certi del fatto che affinché l’agricoltura possa continuare a svilupparsi, c’è bisogno di persone che siano pronte a vivere nei villaggi e nelle piccole città rurali, che trovino in essi una buona qualità della vita che possa attrarli a rimanere. 

L’unico modo per avvicinare le persone all’agricoltura e alla zootecnia è accompagnare l’educazione e la crescita dei giovani, dando loro opportunità per conoscere il settore e per apprezzarlo. 

Per questo motivo, abbiamo creato una scuola agraria per bambini dai 7 ai 16 anni nel territorio in cui opera la nostra azienda. 

Crediamo che la continuità generazionale e l’età media degli allevatori siano una sorta di “indicatore” della nostra cultura aziendale. 


BOVINEVET INTERNATIONAL

è un’azienda di consulenza internazionale che tramite corsi di formazione, consulenze e webinar accompagna i professionisti nel futuro del settore.

www.bovinevet.com 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime interviste e notizie dal mondo dei bovini da latte?