ExDairyPRESS incontra il Mondo
Quali sono le sfide da affrontare e le opportunità che il settore, a livello globale, dovrà cogliere nel prossimo futuro? Grazie alla collaborazione con Bovinevet International, azienda di consulenza veterinaria internazionale, abbiamo la possibilità di incontrare i responsabili di alcune aziende in diversi continenti, ed ascoltando la storia e le specificità delle loro aziende cerchiamo di guardare al futuro, con la consapevolezza che ogni realtà è unica e irripetibile e che non esiste un “modello unico” valido per tutti, ma che da tutti si può imparare: perché il miglioramento continuo è alla base di ogni attività imprenditoriale di successo!
Azienda Fratelli Bellini
Per questa intervista torniamo in Italia, a Romano di Lombardia, provincia di Bergamo, per conoscere l’Azienda Fratelli Bellini Alessandro e Daniele, cresciuta negli anni in modo naturale ed armonico attorno a tre grandi capisaldi: la famiglia, la passione per le vacche e la cura delle persone e del territorio.

STORYTELLING DELL’AZIENDA E LEGAME CON IL TERRITORIO
La nostra azienda prende l’avvio da una piccola realtà agricola di sostentamento. Nel 1964 come conseguenza del boom industriale, migliaia di ex contadini migrarono verso la città per trovare una nuova occupazione nelle grandi fabbriche e nelle piccole imprese che stavano nascendo numerose. Nostro padre, insieme ai suoi due fratelli, prese in affitto la cascina Albarotto, che fino alla fine degli anni ’70 venne gestita in modo tradizionale dalla famiglia.
Nei primi anni ’80, esattamente nel 1982, nostro padre si rese conto che non era più possibile continuare a vivere allevando 48 vacche a stabulazione fissa: bisognava trovare il modo di rendere più efficiente e quindi redditizia l’impresa. Fu nostra mamma Nina che ebbe l’intuizione che avrebbe cambiato la nostra vita: acquistare un ettaro di terra per costruire una nuova stalla… una stalla di proprietà.
Il vecchio proprietario della Cascina Albarotto era d’accordo: comprammo il terreno su cui prese vita la nuova stalla, la nostra stalla. Quello fu l’inizio di un nuovo capitolo della nostra storia, una storia che continua oggi, ed è in continua evoluzione. Anno dopo anno, l’azienda crebbe: una crescita il cui ritmo è sempre stato vincolato alle nostre possibilità economiche e fisiche.
Oggi, il nostro allevamento munge circa 170 vacche, con poco meno di 27 ettari di proprietà e altri 53 in affitto.

L’AZIENDA & IL BENESSERE ANIMALE
Abbiamo sempre cercato di creare le migliori condizioni possibili per i nostri animali. Un concetto semplice, ma efficace: un animale che sta bene produce più latte.
Per noi benessere animale significa mettere gli animali nelle condizioni di produrre bene e tanto, dove il “tanto” deve essere conseguenza del “bene.”
Questo principio, ancora in anni “non sospetti”, ci ha portati a fare investimenti nei sistemi di ventilazione e raffrescamento. Abbiamo sempre dato una importanza grandissima alla pulizia e all’ordine: le vacche devono avere a disposizione costantemente acqua pulita, quindi la pulizia degli abbeveratoi deve essere maniacale. Lo stesso discorso vale per il riempimento e la pulizia delle cuccette, e non da ultimo per la pulizia delle corsie.
Le vacche devono anche mangiare bene: per questo abbiamo sempre dato grande importanza alla campagna e alle sue produzioni, sia in termini di qualità sia di quantità. Negli anni abbiamo compreso l’importanza non solo di produrre ottimi foraggi, ma anche di stoccarli correttamente.
Abbiamo sempre cercato di disciplinare molto bene la preparazione e lo scarico degli alimenti, così come gli avvicinamenti del cibo, diverse volte durante la giornata. Quando introducemmo le spazzole che permettono alle vacche di grattarsi, erano pochissimi gli allevamenti che facevano questo investimento.
Per noi il benessere animale è al centro di tutte le scelte aziendali: cerchiamo sempre di fare il meglio per nostre vacche, con quelli che sono i mezzi disponibili.

L’AZIENDA E LA GESTIONE DEL PERSONALE
Oggi, in allevamento abbiamo un solo dipendente, pertanto la gestione dell’allevamento è da considerarsi di tipo familiare. Oltre ad Alessandro e Daniele, lavorano in azienda Luigi e Davide, i figli di Alessandro e Lisa (che si occupa della parte amministrativa).
Nei momenti liberi dalla scuola, quindi prevalentemente d’estate, anche Francesco e Caterina (gli altri due figli di Alessandro e Lisa), danno una mano in allevamento. La gestione del lavoro e la suddivisione dei turni e dei riposi viene quindi gestita “in famiglia”.
Non è sempre facile trovare la soluzione che accontenti tutti, ma, grazie alla flessibilità che si può creare più facilmente in un gruppo di lavoro che appartiene alla stessa famiglia, non è mai una mission impossible assegnare i riposi settimanali.
Le discussioni che anche queste scelte quotidiane generano, in realtà sono una occasione di confronto, anche generazionale, di cui tutti ne traggono vantaggio, a tutti i livelli.
L’AZIENDA & LA SOSTENIBILITÀ
La sostenibilità ambientale nella nostra azienda significa innanzi tutto cura e rispetto della terra.
Siamo consapevoli che “siamo di passaggio” in questo mondo e che abbiamo un dovere morale di preservare l’ambiente per chi verrà dopo di noi.
Questo per noi si traduce in un impegno concreto, innanzi tutto ricorrendo solamente a prodotti autorizzati, che impieghiamo rispettando le linee guida, ovvero solo nelle quantità e per i tempi dettati dalle normative e secondo i cicli culturali. Siamo sempre stati interessati a trovare delle soluzioni innovative anche e soprattutto in ambito agronomico.
Quando si è posto il problema di irrigare le colture, abbiamo optato per impianti di irrigazione a pioggia, un sistema che ci permette di irrigare le nostre culture in modo efficiente, riducendo il consumo e anche lo spreco di acqua. Da diversi anni compartecipiamo nella gestione di un impianto di biogas.
Abbiamo già preventivato l’allestimento di un impianto fotovoltaico che verrà allestito su tutta la superficie del tetto della stalla e l’acquisto della manichetta per lo spargimento del liquame. Non è possibile “stare fermi”!
Per noi, temi come il benessere animale e del personale e la sostenibilità ambientale sono delle priorità: tutti in allevamento siamo convinti che garantendo alle nostre vacche un ambiente ottimo, che le renda serene e felici, garantiamo a noi stessi le condizioni per essere felici a nostra volta.
Una stalla e la sua campagna, ordinate e pulite, diventano un’occasione positiva, non solo per chi ci lavora, ma per un’intera comunità.

L’AZIENDA & IL PROFITTO ECONOMICO E SOCIO CULTURALE
Se la nostra realtà aziendale sia riuscita nell’obbiettivo di creare un circolo virtuoso ancora non siamo in grado di definirlo o di crederlo, ma ci proviamo.
La nostra regola è sempre la stessa: un pezzettino alla volta, ogni giorno, ogni settimana, ogni mese.
Si fanno quotidianamente delle scelte per realizzare quello in cui crediamo, come, ad esempio, l’impianto di fi lari di alberi a bordo dei campi che costeggiano le strade. Gli alberi non creano problemi alla coltura e creano ombra, che noi sfruttiamo in particolare quando irrighiamo, ma che crea refrigerio e conforto anche a tutti coloro che percorrono queste strade.
Da diversi anni abbiamo aperto il nostro allevamento alle visite delle scuole. Durante l’anno scolastico, la stalla ospita la visita dei bambini delle scuole materne, delle elementari e delle medie. Ma non solo: abbiamo visite regolari da parte delle università che svolgono presso la nostra azienda delle lezioni pratiche.
Costantemente, durante l’anno, ospitiamo stagisti provenienti dagli istituti agrari e dall’università. L’ingresso di Luigi e Davide in allevamento ha fatto sì che si cominciasse ad affrontare anche un nuovo tema: il rapporto tra l’allevamento e il territorio e le comunità che lo abitano.
Vogliamo comunicare e condividere quello che facciamo e come lo facciamo, certi della necessità di far vedere che noi, come la maggior parte di coloro che appartengono al nostro ambiente professionale, tuteliamo i nostri animali e tuteliamo l’ambiente nel quale viviamo, lavoriamo e grazie al quale possiamo sostenere i nostri animali.
Anche attraverso i nuovi mezzi di comunicazione (social), sfruttando la dimestichezza della nuova generazione dei Bellini con il “digitale” vogliamo far passare un messaggio chiaro: non c’è futuro senza un profondo rispetto dell’ambiente e degli animali.
Noi siamo parte di un mondo che difende l’ambiente nel quale vive, che ha rispetto e comprende pienamente l’importanza della nostra mission: preservare l’ambiente oggi, per garantirgli un futuro domani.

BOVINEVET INTERNATIONAL
è un’azienda di consulenza internazionale che tramite corsi di formazione, consulenze e webinar accompagna i professionisti nel futuro del settore.
www.bovinevet.com
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime interviste e notizie dal mondo dei bovini da latte?

